APPUNTAMENTO DA NON PERDERE:
TAVOLA ROTONDA
L'EUROPA DEL FUTURO: IL TRATTATO DI LISBONA.
SARANNO PRESENTI:
On. Carlo Casini (Presidente della Commissione Affari Costituzionali UE), On. Francesco Bosi (Vice Presidente Commissione Nato), On. Nedo Poli (Segretario Regionale Udc Toscana), Gianpiero Zinzi (Coordinatore nazionale Giovani Udc), Lapo Frangini (Coordinatore Regionale Giovani Udc), Alberto Evangelisti (Presidente Commissione Giustizia Giovani Udc)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiP2wt7DgtGFRJ-_0YYz2mhnsTwPotI0nbVN-WAk-PkgCjpJTm8iauGWr5mLRcaPXBl3dnFRgOhSUg_T_aUQWfeHNRD3GjfXHM_h6wjPCqNYLl95zscGob_QaawNuhnNrprPCCCrC1kTaE/s320/Assemblea+Regionale.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh_uXWQ6kl3SUCpU2nG35pz7mzs8vfksBl2JByLQQdBOI7lSMhAWQ_f9i27GwBeP7D5OPVdlNRUGrzrBjmGc0sb439KIvpJ_NMmMiblDAKIUxCx2cSKBOi832QjjKoqsO9U1Tqzo84bNco/s320/MANIFESTO+FIESOLE+MIO.jpg)
RINGRAZIO TUTTI GLI AMICI PER AVERMI VOTATO!
ELEZIONI PROVINCIALI LAPO FRANGINI UDC COLLEGIO DI FIESOLE
4,6%
LISTA UDC FIESOLE- LAPO FRANGINI
2,9%
89 preferenze
Lapo Frangini nato a Firenze 11 novembre 1985, è residente a Maiano di Fiesole da venti anni. Riceve una educazione cattolica frequentando,prima le scuole inferiori presso il Collegio alla Querce e poi il Liceo Classico dai Padri Scolopi. É laureando in Giurisprudenza ed ha frequentato vari corsi di formazione inerenti l'amministrazione comunale. Attivo nel sociale, è autista-soccorritore presso la Misericordia da cinque anni. Nel 2004 si iscrive all'Udc e viene subito candidato alle elezioni circoscrizionali, nel 2006 viene eletto Segretario provinciale del movimento giovanile, è membro della direzione comunale e provinciale del partito. Lo scorso marzo viene nominato dalla Segreteria nazionale Coordinatore regionale giovani UDC.
Ha dichiarato Lapo Frangini, candidato a Sindaco di Fiesole: “Ci attende una sfida difficile, io e tutti i ragazzi candidati a consiglieri comunali ci rimboccheremo le maniche per lavorare nell'interesse della nostra città, l'essere giovani sarà il nostro punto di forza, fuori della vecchia politica, pronti a portare un vero vento di novità!” I punti salienti del programma sono: creazione di un Assessorato per le problematiche delle Frazioni, troppo spesso dimenticate. Incrementare la sicurezza dei città. Portare le percentuali della raccolta differenziata al 60%, attraverso anche una raccolta porta a porta nelle zone più disagiate. Attivazione di un numero verde contro il degrado urbano. Riqualificazione del verde pubblico, potenziare il polo museale per un turismo di qualità. Il nostro slogan è VOTO GIOVANE. VOTO FIESOLE!
AIUTI: FONDO COMUNALE PER LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ! RINNOVO EDILIZIA SPORTIVA.GIOVANI COPPIE:ASILI NIDO, CON RIDUZIONE DELLA RETTA IN RAPPORTO AL REDDITO FAMILIARE! DIVERSAMENTE ABILI: ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE, AFFINCHÈ LA CITTÀ POSSA ESSERE VISSUTA VERAMENTE DA TUTTI! ANZIANI E SALUTE: MONITORAGGIO DEGLI ANZIANI, CON INCENTIVAZIONE AUSILIO TELE SOCCORSO. NUOVO PUNTO DI GUARDIA MEDICA! SICUREZZA: NUMERO VERDE PER LA SEGNALAZIONE DEL DEGRADO URBANO. CONTROLLO NOTTURNO ATTRAVERSO AUSILIO GUARDIE GIURATE IN COLLABORAZIONE CON LE FORZE DELL’ORDINE!
AMBIENTE E TURISMO: RACCOLTA DIFFERENZIATA AL 60%, ANCHE CON L’INTRODUZIONE DELLA RACCOLTA PORTA A PORTA. RIQUALIFICAZIONE VERDE PUBBLICO, CREAZIONE NUOVE OASI VERDI, CURA E PULIZIA DEL LUNGO ARNO NELLE FRAZIONI. RIAFFERMAZIONE DEL TURISMO DI QUALITÀ, POTENZIAMENTO POLO MUSEALE. FRAZIONI: CREAZIONE DI UN ASSESSORATO PER LE PROBLEMATICHE DELLE FRAZIONI. MIGLIORARE I COLLEGAMENTI VIARI TRA LE FRAZIONI,IL CENTRO CITTÀ E FIRENZE.
PROGRAMMA Q2: CLICCA PER VEDERLO!
________________________
INTERVENTO LAPO FRANGINI
All'Assemblea regionale dell'Unione di Centro!
_________________________
INTERVENTO ALL'ASSEMBLE NAZIONALE GIOVANI UDC!
IN RICRDO DI MASSIMO SERACINI.
_________________________
LAPO FRANGINI NOMINATO NUOVO COORDINATORE GIOVANI UDC TOSCANA
Carissimi amici,
vorrei innanzitutto ringraziare sentitamente il segretario Lorenzo Cesa e il responsabile delle politiche giovanili Matteo Tarolli, insieme a tutto il Coordinamento nazionale, per la fiducia e la stima che hanno dimostrato nel nominarmi nuovo Coordinatore della Toscana; non posso inoltre non ringraziare l’amico Piersante Morandini, il quale mi ha preceduto negli ultimi due anni.
In questa nuova sfida sarò affiancato da Antonio Longo, persona da me st
imata per gli ottimi risultati ottenuti nella provincia di Prato e che sono sicuro contribuirà al successo di questo nuovo giovanile toscano!
Nuovo perché io auspico si formi, in tempi brevissimi, un ancor più forte e coeso gruppo di lavoro, pronto a rafforzarci nelle realtà territoriali più deboli e ad affrontare la ormai imminente tornata elettorale, che sono sicuro vedrà tutti noi giovani protagonisti.
Vorrei infine ricordare un amico, scomparso prematuramente, Massimo Seracini (Responsabile Udc America), lui era uno dei pochi che ha sempre creduto in noi giovani, apprezzando le nostre battaglie e i nostri sforzi sul territorio, per questo dobbiamo andare avanti proponendo come nostro il suo slogan: Fare politica con la gente e per la gente!
Noi siamo la chiave del cambiamento e del rinnovamento!
La strada è difficile, ma insieme ce la faremo!
Lapo Frangini
_____________________
Non possiamo mancare ad un evento così importante!
Noi siamo la chiave del cambiamento e del rinnovamento!
La strada è difficile, ma insieme ce la faremo!
_______________________
è con grande dispiacere che sono ad annunciarvi una brutta notizia, ieri si è spento l'amico Massimo Seracini, di lui porteremo sempre vivo il ricordo dentro di noi.
La sua vitalità e la voglia di combattere tutte le battaglie fino in fondo, devono essere per noi un esempio! Come non ricordare la passione e la grinta che ha messo nelle campagne elettorali americane! Come non ricordare i suoi consigli preziosi sul modo di fare politica, la stima e la speranza che nutriva nei confronti di tutti noi giovani! Quante volte ci ha aiutato e spronato credendo più di tutti nelle nostre iniziative, mi torna alla memoria quando ci ha girato la mail indirizzata a Pier Ferdinado Casini in cui elogiava i nostri gazebo e la voglia di fare di tutti i giovani di Firenze!
Fare politica con la gente e per la gente, questo era il suo motto!
Massimo, grazie da parte di tutti per quello che hai fatto, sei e resterai sempre uno di noi!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiZHnNV1ZM1mRukNzJ4uYd_h9wWSfVrHkvQ29kNYf4-g6CM5vXjSYgTih9b_X4lUQ8pkAUP156QpxgeekYa01I85QJt17rwgkdOCOB1AVsKPFFxEVdLpVslaz_kZMHK6yUaiFD2ODhXbbQ/s400/invito1.jpg)
"Preferisco la preferenza": con questo slogan sabato 8 novembre, dalle 8 alle 20, i G.U.Fi., ovvero i Giovani Udc di Firenze saranno in piazza della Repubblica a Firenze per continuare la raccolta di firme per il ripristino del voto di preferenza. Un impegno, quello del gruppo giovanile, avviato da alcune settimane nelle piazze della città e dei comuni vicini, che sta incontrando un grande successo di partecipazione.
Firenze 7 novembre 2008
GIOVANI UDC: NO ALL’OCCUPAZIONE DEL POLO DI NOVOLI!
Il gruppo giovanile dell’Udc si esprime a in modo contrario all’occupazione che si sta svolgendo in queste ore nell’edificio di Scienze Politiche a Novoli, questa scelta rappresenta la massima lesione del diritto allo studio sancito dalla nostra Costituzione. Ha dichiarato il segretario provinciale giovani Udc Lapo Frangini: Capisco l’opposizione degli studenti a questa legge che in alcuni punti può essere migliorata, ma contesto fortemente il metodo utilizzato. Privare agli studenti di frequentare i corsi è una lesione dei propri diritti, noi come giovani Udc proponiamo che venga interrotta l’occupazione e che si aprano tavole rotonde di discussione sulla legge, anche con l’ausilio dei docenti , unico modo per far emergere l’opinione di tutti. Crediamo fortemente che solo attraverso una maggiore promozione nel sistema universitario del merito si possa giungere ad una vera garanzia di uguaglianza per tutti!
________________________________________
VALLOMBROSA 4- 5 OTTOBRE
L'unione europea, alla ricerca delle sue identità: flussi migratori, diritti civili e politica estera.